Settimana Santa
18 LUNEDÌ -
* 8:30 S. Messa nella cappella dell'oratorio (+
Carozzi Enrica)
* 16:30 Catechesi 1^ e 2^
elementare
* 17:30 Allenamenti di pallavolo
“under 12” presso la palestra delle scuole medie
* 21:00 Incontro Caritas in casa
parrocchiale
* 21:00 Prove del Coro in sala
Santa Rita
19 MARTEDÌ - Giorno
dedicato alla Confessione Pasquale
* 8:30 S. Messa nella cappella dell'oratorio (+
Cereda Beatrice - - Bonanomi Tranquillo)
* 15:00 Confessione Pasquale in
chiesa
* 16:30 Catechesi 5^ elementare
e 1^ media
* 18:00 Allenamenti di pallavolo
“under 10” presso la palestra delle scuole elementari
* 20:30 Confessione Pasquale in
chiesa
20 MERCOLEDÌ -
* 9:30 S. Messa (+ Maggioni
Marco - - Gianuario Vittorio - - Ronchi Gilda)
* 16:30 Catechesi 3^ e 4^
elementare
* 16:45 Confessione per ragazzi
nella cappella dell’oratorio
* 17:30 Allenamenti di pallavolo
“under 12” presso la palestra delle scuole medie
* 20:45 Catechesi adolescenti e
18enni
Confessione nella
cappella dell’oratorio
21 GIOVEDÌ - NELLA CENA DEL SIGNORE GESÙ (Lc 4,16-21)
* 15:00 in oratorio: MINI-RITIRO
e convivenza
per tutte le
elementari e la 1^ media: accoglienza degli Oli Santi
alle ore 17:30 S.
Messa nella Cena di Gesù
gesto della lavanda
dei piedi (si presentano i bambini di 4^ elementare)
* 21.00 in chiesa: S. Messa nella
Cena di Gesù
(l’invito alla
presenza è esteso ai ragazzi di 2^ e 3^ media,
adolescenti, giovani...)
dopo le S. Messe del
Giovedì Santo sarà distribuito il pane della
solidarietà, segno di condivisione e simbolico reciproco
ringraziamento per il tempo e il lavoro che ciascuno
dedica alla Comunità durante l’anno. GRAZIE!
22 VENERDÌ
- NELLA PASSIONE DEL
SIGNORE GESÙ (Mt 27,1-56)
In spirito
penitenziale e in ricordo dei patimenti di Gesù,
invitiamo OGGI al DIGIUNO
(dal 18° al
59° anno) e all’ASTINENZA dalle carni (dal 14° anno)
* 15:00 in chiesa: celebrazione
della Passione di Gesù
* 21:00 presso il nuovo
parcheggio di via Stoppani ci raduniamo per la
Via Crucis nella
Passione di Gesù (si presentano i ragazzi di 3^ media)
si percorre via
Porta, loc Ronco, via Marconi, via Galilei, via Porta,
via Puecher,
via S. Dionigi,
arrivo davanti Chiesa di san Dionigi
al termine della Via
Crucis sarà raccolto il frutto del digiuno e della
mortificazione in questo giorno e sarà destinato ad
HAITI
23 SABATO - NELL’ATTESA DELLA
RISURREZIONE DI GESÙ
in mattinata, dalle
ore 9:00 visita, in bicicletta, ai sepolcri
ritrovo, con la
bicicletta, in oratorio, conclusione sul piazzale della
nostra chiesa
* 15:00 in chiesa: Confessione
(fino alle ore 18:30)
* 21:00 in chiesa: S. Messa nella
Risurrezione di Gesù
24 DOMENICA - DI PASQUA, NELLA
RISURREZIONE DEL SIGNORE GESÙ
* 8:00 S. Messa
* 10:30 S. Messa (+ defunti della
Comunità Parrocchiale)
25 LUNEDÌ - DELL’ANGELO
* 10:30 S. Messa in chiesa (+ Maggioni Angela)
* 17:00 presso la cappella della
Casa san Paolo: S. Messa (+ Silvana)
26 MARTEDÌ -
* 8:30 S. Messa in chiesa (+
Giussani Silvana)
* 16:30 catechesi 1a media
27 MERCOLEDÌ -
* 9:30 S. Messa in chiesa (+
Luigi, Enrico, Alessandro e Natale - - Pirovano Luigi)
* 16:30 catechesi 4a elementare
* 20:45 Incontro adolescenti
* 21:00 in oratorio: Consiglio
pastorale - incontro con il Vicario Episcopale
28 GIOVEDÌ
-
* 16:40 S. Messa nella cappella
dell'oratorio (+ fam. Passoni e Cogliati)
29 VENERDÌ -
* 8:30 S. Messa in chiesa (+
Donizzetti Pinuccia)
* 18:00 Catechesi 2^ e 3^ media
30 SABATO -
* 14:15 in oratorio: prove per il
teatro-ragazzi di giugno
* 16:30 SPORTELLO CARITAS presso
la casa parrocchiale
* 17:00 S. Confessioni, in chiesa
* 18:00 S. Messa domenicale
vigiliare (+ Nava Silvio e Pierina - - Vicardi Giovanna
- - Ronchi Gilda)
MAGGIO
1 DOMENICA - IN ALBIS DEPOSITIS -
"DELLA DIVINA MISERICORDIA"
oggi è possibile
acquistare l’indulgenza plenaria, occorre aver essersi
accostati alla Confessione,
aver ricevuto la
Comunione e recitato la preghiera secondo le intenzioni
del Papa
* 8:00 S. Messa
* 10:30 S. Messa (+ defunti della
Comunità)
* 14:15 in oratorio: prove per il
teatro-ragazzi di giugno
* 15:30 nella cappella
dell’oratorio: recita del Rosario
* 20:30 nel cortile
dell’oratorio: apertura del mese di maggio - recita del
rosario
segue: incontro per
gli ANIMATORI dell’oratorio feriale

Eccoci all’ultimo tratto: quello
più atteso, quello dove cresce il fiatone, se si è
spinto troppo forte; quello che non arrivava mai, se si
è andati avanti privi di motivazioni. Ma ora è qui ad un
passo: tra poco è Pasqua. Un giorno, sul calendario; una
straordinaria occasione, per la vita.
Infatti Pasqua è il riassunto del
più grande desiderio che si trova nel cuore di tutti
noi: il desiderio di vivere - anzi, di più - di vivere
bene. Non si è mai vissuto abbastanza, non c’è
appagamento che tenga e, a ben pensarci, è proprio
triste augurarsi che muoia "quel" parente malato
inguaribile che soffre troppo.
A fronte di questo desiderio la
Parola di Dio, che è Parola di Padre buono, apre una
prospettiva: nel vangelo di Giovanni, la risurrezione di
Lazzaro ci dice che Dio può dare compimento al nostro
desiderio. Lazzaro è restituito all’affetto dei suoi
cari, ma soprattutto è "liberato dalle bende", riportato
a quella condizione di libertà e di movimento che era da
sempre il suo (nostro) sogno.
Ma non basta, perché Lazzaro è
morto ancora. Noi non possiamo credere ad un Dio foriero
di illusioni o di soluzioni provvisorie. Ecco l’annuncio
della risurrezione di Gesù: chi sta con Lui cammina
portando nel cuore una certezza grande. È appunto la
Pasqua.
La tomba vuota è una brutta notizia
per tutti i potenti e i sapienti che pensano di
governare il tempo e la storia: nessuno saprebbe fare
meglio di così, nessuno saprebbe rendere inutile per
sempre una tomba, slegando l’inquilino dall’urgenza di
averne bisogno.
Gesù vivo, Pasqua, non è un giorno,
bensì il compimento del desiderio innato (cioè collocato
da Dio) nel nostro cuore, che ci proietta verso
l’eternità, senza troppe condizioni cui attenersi, se
non quella di stare con Lui in questi giorni.
Il
presepe a Pasqua ?!?
Ebbene si, non sono molte le
Comunità Cristiane che possono vantare una serie di
quadri, come diorami pasquali, con gli episodi
più significativi della settimana santa.
Nell'ambientazione classica palestinese, quattro quadri che in
sequenza vanno a formare nel giorno di pasqua il completamento di tutta la
rappresentazione. Ogni solenne giorno vengono aggiunte
le singole scene con relativi giochi di luci e suoni. Gli episodi
rappresentati sono: l'entrata di Gesù a Gerusalemme,
l'ultima cena, la crocefissione sul Golgota e la resurrezione di
Gesù. Questa è la seconda volta che nasce nel cuore dei
nostri generosi "maestri del presepio" e viene realizzato dalle
loro esperte mani: la prima volta fu in occasione del
centenario della nostra chiesa parrocchiale nel 2006. Costruire è un’arte, tra la nostra
gente; di più, potremmo dire che è un’abitudine
consolidata che ha fatto sì che la Comunità Cristiana in Cernusco non
soffrisse mai la mancanza di spazi, dove esprimere la
propria fede

Domenica 8 Maggio
Ora l’impegno alla edificazione
procede di pari passo, fuori e dentro:
insieme le mura e i cuori. Chi vincerà? Mah... noi parteggiamo perché la
fede e la vita secondo il Vangelo
fioriscano come la natura in questa primavera;
ma l’entusiasmo che mettiamo nella
conservazione di ciò che la
saggezza antica ci ha messo a disposizione è
perché
-
non solo noi, ma tutti - se ne possa godere.
|